Quando scattiamo una foto ad uno schermo Ledwall, soprattutto con i cellulari, è molto frequente imbattersi in un tipico fenomeno visivo che si manifesta con la comparsa di curve sullo schermo e scomposizione dei colori. Questo effetto è definito Effetto Moirè e si genera in presenza di dettagli ripetitivi nell’immagine, come linee, punti e colori particolari e viene considerato un difetto
L’effetto Moirè è una sfida per i fotografi, poiché è difficile rimuoverlo a posteriori, in post-produzione e quindi deve essere affrontato necessariamente in fase di scatto. Immagini morbide con meno dettagli hanno meno possibilità di effetti moiré. Più l’immagine è nitida, maggiore è la possibilità che si verifichi l’effetto moiré.
In questo articolo esploreremo cos’è l’Effetto Moiré, come si forma e come evitarlo in fase di ripresa video o fotografica.

Come di forma l’effetto Moirè
Nel contesto dei Ledwall, l’effetto moiré si manifesta principalmente a causa dell’interazione tra due strutture a griglia:
- La struttura del Ledwall: Ogni Ledwall è composto da una matrice di singoli pixel disposti secondo un determinato pattern. Questa struttura a griglia (pattern), è intrinseca alla tecnologia.
- Il sensore di imaging nella macchina fotografica o video : anche il sensore della macchina fotografica è composto da un insieme di pixel disposti a griglia e forma anch’esso un pattern.
Quando questi due pattern interagiscono come avviene in una ripresa video-fotografica di un ledwall, si determina una distorsione, un artefatto definito effetto Moiré. L’angolo di sovrapposizione, la frequenza spaziale delle due griglie e la loro densità sono fattori che influenzano l’intensità e la visibilità dell’effetto.
In altre parole, due pattern simili, sia nell’oggetto ripreso (il Ledwall) che nel chip di imaging della macchina fotografica si traduce in un terzo pattern chiamato Moiré. Questo è frutto di un processo casuale e non è possibile prevedere in quali condizioni si formerà.
In televisione questo effetto è spesso visibile nelle riprese sportive con i Ledwall a bordo campo, in inquadrature in cui il Ledwall occupa la maggior parte del fotogramma.

Come ridurre l'effetto moiré del display a LED
Eliminare questo disturbo non è facile ma sicuramente è possibile ridurlo in gran parte. La soluzione più semplice è evitarlo in fase di scatto ma anche la qualità del Ledwall può contribuire a minimizzarlo.
Evitare l'effetto moiré durante la ripresa fotografica e video
Ecco di seguito alcuni dei modi più semplici per ridurre l’effetto moiré durante la produzione delle immagini
- Modificare il fuoco
Se il moiré si sta formando, significa che due modelli si stanno sovrapponendo. Questo può essere risolto cambiando il focus. Cambiare la messa a fuoco dal punto dove si verifica la distorsione eliminerà la sovrapposizione e quindi l’effetto Moiré. Anche sfuocare leggermente l’immagine può aiutare. Un immagine meno definita, (nei limiti dell’accettabile, ovviamente), più morbida rende la distorsione meno evidente fino, spesso, a farla sparire. - Cambiare l’angolazione della fotocamera
Il Moiré è causato dalla sovrapposizione di due motivi contrastanti. Quando la distorsione si forma significa che l’angolo di ripresa causa la sovrapposizione dei motivi. Il modo migliore per risolvere questo problema è modificare o regolare l’angolazione della fotocamera. La maggior parte dei problemi verrà risolta da questo aggiustamento. - Regola la lunghezza focale della fotocamera
La maggior parte dell’effetto Moiré può essere risolto semplicemente regolando la lunghezza focale della fotocamera. Quando si modifica la lunghezza focale, si regola la risoluzione dell’immagine. Ciò riduce la possibilità di Motivi moiré formandosi in gran numero. Un’altra alternativa a questo è cambiare la distanza.
Avvicinarsi o allontanarsi un po’, aiuta a trovare la distanza perfetta. Una volta raggiunta, l’effetto Moiré alla fine scomparirà. Con i telefoni cellulari, spesso la funzione grandangolo ( x 0.5 negli Iphone) può essere risolutiva.
- Regolare la velocità dell’otturatore
Abbassare leggermente la velocità di otturazione della camera, aiuterà a compensare la frequenza di aggiornamento del display LED. Questo abbassera la possibilità che compaia l’artefatto.
Minimizzare l’effetto moirè dalla parte del Ledwall
- Scelta accurata del contenuto
Evitare pattern a righe sottili o griglie: Quando possibile, è preferibile utilizzare contenuti grafici e video che non presentino pattern ripetitivi con frequenze spaziali simili. - Ottimizzazione delle impostazioni del Ledwall
Utilizzo di processori video avanzati: Processori video professionali possono offrire funzionalità di scaling e de-interlacciamento che possono aiutare a mitigare l’effetto moiré. - Ledwall con caratteristiche specifiche
Pixel pitch più elevato: Per applicazioni in cui la distanza di visione è minore, un pixel pitch più elevato può rendere meno probabile la comparsa dell’effetto Moiré in presenza di determinate tipologie di contenuto. Tuttavia, questa scelta deve essere bilanciata con le esigenze di risoluzione e dettaglio.
Conclusione
Lo schema simile ad un arcobaleno che vedi nelle tue foto e sugli schermi TV è definito Effetto Moirè. Eliminarlo è una delle sfide più grandi per i fotografi. Tuttavia, esistono tecniche che possiamo utilizzare per eliminare o almeno ridurre l’effetto Moiré sulle nostre immagini e sui display LED.
Il modo più affidabile per eliminare l’effetto moiré è evitarlo durante la produzione. Nel caso in cui il problema persista, esistono metodi e software di post produzione che possono ridurre l’effetto Moiré. Esistono anche alcune tecnologie come l’elaborazione ottica e i moduli LED fini che possono ridurre l’Effetto Moiré sugli schermi.